Perché l'uso del concetto di Paideia e di Cultura a 360°

Perché l'uso del concetto di Paideia e di cultura a 360°

Dall'iniziale esaltazione dell'aretè, ovvero il culto del coraggio, della valenza fisica e dell'astuzia, gli uomini di cultura e i politici greci vennero man mano delineando una più complessa idea di uomo valente. Costui infatti, accanto al coltivare l'àristoi, ossia l'essere prode, doveva curare : << .. Il padroneggiamento della parola ( .. ) qual segno della sovranità della mente .. >>, ( Werner Jaeger, Paideia, Milano II Edizione Bompiani Pensiero Occidentale 2011, RCS Libri S. p. A. ). E' così che il concetto greco di Paideia prese la sua forma definitiva.

Da allora sono passati più di 2000 anni ma la bellezza e il fascino della visione di come quei " grandi " ritenevano dovesse essere l'uomo ideale non solo non è sorpassata ma, stante la decadenza della nostra Società, è quanto mai attuale.

Ed egualmente fondamentale, oggi come allora è la determinazione delle qualità, virtù ed abilità che il soggetto d'elite debba aver maturato. Doti e nozioni che a mio parere possono rilevarsi soltanto cominciando a pubblicizzare e studiare quanto di meglio i ricercatori scientifici e i nostri " geni " abbiano scoperto nei loro studi attorno all'uomo e alla società.

.. Quanto al resto .. E' solo ciccia! ..

venerdì 30 dicembre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico -Tragico : Sedicesimo paragrafo

Rapporto con l’autorità


Secondo la Palmer[1] il 4 : << .. Ignora le piccola autorità ma ha un enorme rispetto per le “ grandi ” .. >>, soprattutto se alimentano : << .. L’immagine del Quattro di persona speciale ed elitaria. .. >>. Al 4 infatti piace : << .. Essere ammirato per le sue qualità uniche dalle persone più in vista. .. >>.
<< .. I Quattro pensano che le regole normali non siano fatte per loro[2]. La loro ribellione è la non obbedienza ma lo fanno dimenticando sdegnosamente di prendere regole e regolamenti sul serio e non per vero bisogno di rovesciare l’autorità. .. >>. Tant’è vero che se essa : << .. E’ punitiva o costrittiva, il Quattro cercherà di rompere le regole, “ cavandosela  il meglio possibile “. .. >>.
<< .. I Quattro evoluti sanno riconoscere i talenti e il genuino sentire degli altri. Smascherano immediatamente imitazioni o contraffazioni .. >>, e : << .. Conosco­no la differenza tra il ' migliore ' e il ' più noto '. Sanno trasformare la vol­garità in bellezza e straordinarietà e scoprono possibilità eccezionali nelle normali situazioni lavorative. Cercano .. >>, infine : << .. La compagnia delle personalità mi­gliori del settore.
I 4 immaturi competono con i propri pari per essere notati dalle grandi autorità. La mancanza di riconoscimento li rende astiosi e non amano trovarsi in una posizione servile o lavorare in un ambiente livellato, a meno che non serva al  “ mio vero lavoro di artista “ o alla “ mia vera vocazione mistica “. .. >>.




[1] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[2] Questo perchè, dicono Rohr ed Ebert[2] : << .. In base alla loro sofferenza fuori dal comune si sentono degli estranei e degli outsider e come tali accampano il diritto di stabilirsi delle norme personali .. >>

venerdì 9 dicembre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : quattordicesimo paragrafo

I rapporti del romantico-tragico cogli altri
Rapporti di coppia


Secondo la Palmer[1] i 4 credono che, venendo : << .. Amati, il loro vero sé possa venire fuori e che il dramma interno si indebolisca lasciando emergere una personalità semplice e contenta, piena e completa, che non ha più bisogno di cercare altro. Ma perché questo senso di pienezza si sviluppi, occorre anzitutto che l’attenzione si concentri sul presente. Allora i Quattro potranno trovarvi i lati buoni e sentirsi appagati .. >>.
Per costoro l’amore è così tanto importante che se non hanno relazioni : << .. Tutta l’immaginazione va all’incontro futuro .. >>, mentre : << .. Se invece c’è già un rapporto .. >>, risentono dell’abitudine a : << .. Concentrare l'atten­zione sugli aspetti negativi di ciò che hanno. Della situazione presente vengono privilegiati le negatività, i tratti della personalità del compagno “ non cosi belli “ .. >>, che : << .. Scompaiono quando il compagno è romantica­mente assente.  .. >>.
<< .. Il rapporto tira-e-molla mette il Romantico in una posizione in cui ri­schia di nuovo l'abbandono ma in modo controllato. Se l'intimità diventa tale da far paura, il compagno viene allontanato e ciò giustifica il ripiego nell'abituale gusto della separazione. Quando il compagno è lon­tano, i suoi tratti migliori brillano di nuovo e il rapporto riacquista interesse. La possibilità di ricevere amore è così collegata alla possibilità dell'abbandono ( .. ).
Mantenere la distanza di sicurezza nei rapporti è un'arte per i Quattro. Non troppo lontano e non troppo vicino.
( .. ) I Quattro evoluti desiderano l'intensità del rapporto. Sono natural­mente predisposti ad aiutare una persona in crisi, non soccombono da­vanti a scoppi di emotività e non cadono vittime della sofferenza dell'al­tro. Apprezzano il lato estetico di un rapporto, amano la bellezza, i sot­tintesi, il modo in cui un rapporto vive e si presenta. Sanno che le persone cambiano nel tempo e lasciano che un rapporto attraversi le sue fasi naturali. Sono disponibili a ricominciare tutto daccapo e sanno come seppellire le cose negative del passato.
I Quattro immaturi vivono un confronto invidioso tra il proprio modo di vivere un rapporto e le soddisfazioni che altri ricavano dal loro. La tri­stezza li porta a credere di essere tristi .. >>, perché : << .. Trascurati dagli altri e  aspettano sempre che qualcun altro li ripaghi delle ferite ricevute. .. >>.
I Chabreuil[2] affermano che il 4 : << .. E’ geloso di quelli che egli ritiene siano più raffinati di lui. .. >>. Per Rognoni[3],  il 4 rimugina : << .. Continuamente non solo sui propri sentimenti ma anche su quelli del partner. Si chiede costantemente conferma del proprio amore, ripensa alle azioni del passato, ai rapporti avuti precedente­mente ecc. In ogni caso, tuttavia, non gli fa difetto la fedeltà : non riuscirebbe mai a tradire il partner, rendendosi colpevole di un'infamia che non farebbe che aggravare il suo complesso di inferiorità. Se dunque qualcosa non va in un rapporto, il tipo quattro preferisce far finta di niente, pensando che qualunque altra soluzione sarebbe comunque negativa. .. >>.




[1] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[2] Fabien e Patricia Chabreuil, L’Enneagramma, Como 1997, RED edizioni
[3] Andrea Rognoni, L’Enneagramma, Milano 1997, De Vecchi

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : quindicesimo paragrafo

Esempio di rapporto di coppia : 3 e 4


Mi è parso interessante riassumere quanto la Palmer[1] dice riguardo la tendenza del 4 a preferire legami con il 3 che, come lui ha : << .. Un forte interesse per l’immagine. .. >>. Solo che se quella : << .. Proiettata dal Tre è molto conformista il Quattro potrebbe sabotarla assumendone in pubblico una discutibile o addirittura inaccettabile, oppure manifestando pubblicamente stati d'animo cupi che si oppongono al bisogno del Tre di un'immagine pubblica serena. .. >>.  
I 4 : << .. Vogliono parlare di emozioni e sentimenti .. >>, vogliono : << .. Essere presenti e interpellati in tutto ciò che riguarda la famiglia .. >>, nonchè occupare : << .. La posizione centrale nel cuore dei figli e del compagno. .. >>. I 3 invece sono : << ..  Più orientati su compiti pratici e sopportano male che un loro progetto sia legato a esigenze emotive. .. >>.
<< .. La preoccupazione del Tre per il successo mondano può far si che il Quattro si senta dimenticato rispetto agli interessi lavorativi del compagno e probabilmente metterà in atto la strategia della distanza che gli assicurerà il mantenimento dell’interesse per il rapporto. La frattura tra una personalità che sente e una personalità che agisce può essere sanata se il 3 sa staccarsi periodicamente dal lavoro per dedicare tempo al Quattro. In questo modo, il Tre può gettarsi a corpo morto nell'attività quan­do è al lavoro e, nel frattempo, il Quattro può pregustare i futuri periodi di intimità e godere dei piccoli momenti con il compagno, la cui breve durata non rischia di far nascere il bisogno di allontanarsi. .. >>.
Se ciò non succede il 4 può cercare di : << .. Ottenere attenzione .. >>, dal 3 : << .. Mostrandosi produttivo in un’area gradita al Tre, soprattutto se il Tre è saldamente insediato nella figura del consigliere esperto e protettivo. Altrimenti il 4 andrà : << .. Incontro a lunghi periodi di  depressione, oppure al sentirsi ferito per essere stato abbandonato .. >>.
Se il 4 sospetta che il 3 lo scarichi : << .. Usando il lavoro come scusa diverrà  competitivo per riguadagnarne l’amore. La competizione può includere scene drammatiche, minacce o tentativi di suicidio. Se queste tattiche falliscono il Quattro entrerà in una lunga fase di depressione e vendicatività. Allora il 3 cercherà probabilmente un altro rapporto ( .. ).
I figli vedranno il genitore Tre come un vincitore, orgoglioso dei loro successi, che però dedica poco tempo alla famiglia. Nel genitore Quattro vedranno invece un genitore emotivamente devoto che sta molto tempo con loro. Se invece il Quattro è un genitore nevrotico, i figli avvertiranno il peso dalla sua richiesta di essere compreso e lo sentiranno in competi­zione con loro per guadagnarsi l'attenzione del genitore Tre difficile da raggiungere. .. >>..




[1] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio

mercoledì 23 novembre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : tredicesimo paragrafo

Il Romantico – Tragico odia la superficialità ed è un carattere femminile. Similitudine nel DSM-III


Secondo la Palmer[1] : << .. La ricerca di un senso profondo spesso svia il Quattro portandolo a credere che un rapporto spensierato sia un rapporto superficiale .. >>, e quindi indegno di considerazione. Il nostro uomo è dunque : << .. Attratto da persone che stanno vivendo esperienze di grande intensità come una nascita, una morte .. >>, e ciò li rende capaci di : << .. Aiutare persone in crisi o sofferenti .. >>. Senza contare poi che :
a ) << .. La lunga familiarità con la sofferenza .. >>, gli conferisce : << .. Una resistenza speciale nell’aiutare gli altri ad attraversare momenti emotivamente difficili .. >>, o a stargli vicino durante la convalescenza;
b ) << .. Spostare l'attenzione sui bisogni degli altri li aiuta a distoglierla dai propri. .. >>.
I 4 hanno spesso : << .. Due lavori, “ Quello che mi dà da mangiare e il mio lavoro da artista “.
Sono poi attratti da ambienti che richiedono la bellezza fisica per raggiungere risultati speciali. .. >>. Ne sono tipici esempi : << .. Ballerini, cantanti, modelle. Proprietari di atelier, decoratori di interni, antiquari.
Metafisici e profondi psicologi, cercano una connessione con i livelli mentali superiori. .. >>. Soventemente sono anche : << .. Terapeuti, femministe, attivisti per i diritti degli anima­li. Sono attratti dalla religione, dai rituali e dall'arte.  .. >>.
Secondo Naranjo[2] : << .. Così come l’E2 è un carattere ( anch’esso tipicamente femminile ) altezzoso e manipolatore, l’E4 è un carattere femminile in cui si riflette la condizione più comune della donna nel mondo patriarcale : posticipare il proprio piacere e i bisogni del proprio bambino interiore. Si tratta, pertanto, di una persona  che ha .. >>, così tanto : << .. Bisogno d’amore .. >>, da non : << .. Avere una volontà propria, eccetto che attraverso una cronica esperienza di frustrazione .. >>. Possiamo inoltre : << .. Vedere la sua eccessiva sottomissione al principio paterno e ai suoi ideali come una forma di eccessivo amore per il nemico. .. >>.
Naranjo[3] ci dice che : << .. Se la sindrome della personalità masochistica e autolesionista non ha trovato riconoscimento nel DSM-III, ciò è dovuto al fatto che la tendenza alla depressione, tipica di questo carattere, è stata inclusa fra i disturbi dell’umore. .. >>.
Egli comunque riconosce diversi tratti della nostra : << .. Personalità depressiva, autolesionista, masochista .. >>, nella : << .. “ Categoria dei “ disturbi borderline di personalità “ .. >>.
<< .. Infatti, nonostante il significato più ampio che Kernberg attribuisce al ter­mine ' borderline '  ( con riferimento a un certo livello di psicopatologia più che a uno stile interpersonale specifico ), ( .. ) la diagnosi della sindro­me borderline viene fatta sulla base delle caratteristiche del nostro tipo Quattro: umore incostante, autocondanna, impulsività, collera, dipendenza eccessiva e transfert tempestoso. .. >>.
Oggi : << .. Gli psicoterapeuti diagnosticano in genere il Quattro come una personalità ' masochistico-depressiva ', autodistruttiva o borderline, e que­sto tipo è numeroso tra coloro che si rivolgono a professionisti per risolve­re sintomi psicologici o problemi esistenziali. .. >>[4].




[1] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[2] Claudio Naranjo, L’ego patriarcale, Milano 2009, Urra – Apogeo S.r.l.
[3] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Astrolabio, Roma 1996
[4] Claudio Naranjo, Gli Enneatipi in psicoterapia, Roma 2003, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore

venerdì 11 novembre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : dodicesimo paragrafo

E’ autodisciplinato, competitivo e preferisce cure alternative


Secondo Vollmar[1] il 4 non : << .. E’ in nessun caso un debole : sa come investire tutte le energie per raggiungere i suoi obiettivi. La sua debolezza consiste piuttosto nella tendenza a reagire con furore ferito o offensivo se non ottiene ciò che vuole .. >>, ( tant’è vero :  << .. Che se i suoi scopi sono collegati ad altre persone, il senso di delusione che prova si può trasformare in sentimenti di odio profondo .. >> ).
Che il 4 non sia fragile, scrive  Naranjo[2], lo denotano la ricerca della : << .. Raffinatezza  .. >>, e l’adozione di uno stile di vita elevato, cose che presuppongono l’esercizio della : << .. Disciplina .. >>, ( elemento fondamentale per chi come : << .. Il tipo Quattro cerca di essere migliore di quello che è .. >> ).
Sempre l’autore scrive che il 4 ha, in : << .. Comune con l’1 .. >>, un : << .. Forte super-Io .. >>, anche se : << .. Il suo ideale dell’Io è più estetico che etico .. >>, e : << .. Ha una consapevolezza più acuta dei criteri che lo guidano. .. >>. Avere il super-Io sviluppato del resto implica appunto autodisciplina ed è per questo motivo che poi lo studioso parla di : << .. Tenacia e di orientamento alle regole. .. >>, e del fatto che : << .. L’amore per il cerimoniale riflette tanto le caratteri­stiche estetico-raffinate quanto l'attaccamento alle regole. .. >>. Senza contare infine che : << .. Un forte Super-Io è attivo nella propensione alla colpa tipica di questo carattere, nel suo senso della vergogna, nell'odio verso se stessi e nell’autodenigrazione. .. >>.
Secondo la Palmer[3] il 4 è molto competitivo e ciò in quanto ha : a ) << .. Bisogno di apparire adeguato rispetto agli occhi del compagno .. >>, cosa che : << .. In un rapporto a carattere non sessuale ( .. ) assume i caratteri del “ volere il rispetto dei migliori “ .. >> ; b ) << .. La pressione dell’invidia .. >>, spinge a volere assolutamente ciò : << .. Che sembrerebbe promettere la felicità. .. >>. Solo che, paradossalmente, quando : << .. I risultati cominciano a manifestarsi l’attenzione si sposta  su qualcos’altro. .. >>.
Riassumendo dunque, la radice della competitività del 4 è da ricercarsi nella volontà di rivalsa causata dall’invidia provata e al riguardo ( << .. L’invidia è un forte movente .. >> ), è interessante leggere quanto scrive Naranjo[4] :
<< .. Vi è un’invidia competitiva ( .. ), nella quale  ( .. ) si può dire che vi sia ribellione davanti alla cattiva autorità insieme a un’alleanza e identificazione con la madre.
 ( .. ) Potremmo immaginare che questa forma più aggressiva d’invidia, che si traduce in risentimento e scontento, possa costituire una forza di rinnovamento sociale ma, giacché lo scontento competitivo non è solo un sentire dei nullatenenti nei confronti dei privilegiati bensì un fattore più universale presente nelle relazioni umane, si fa particolarmente problematico. Porta infatti a un’eccessiva separazione, che interferisce con un sano consenso in situazioni  di mutuo interesse; così si può dire che stimoli la faziosità intrinseca in ogni sistema politico, nel quale la lealtà agli interessi dei partiti interferisce con la lealtà al bene comune e, fomentando la disintegrazione, finisce con il contribuire alla paralisi. .. >>.
Per Rognoni[5] il 4 ricorre : << .. Volentieri alle medicine alternative ( omeopatia, ayurveda ecc. ). .. >>. Va poi a periodi : in certi si : << .. Preoccupa per ogni minimo sintomo, in altri, totalmente proiettato in una dimensione spirituale, trascura completamente il proprio fisico. .. >>.
Naranjo[6] invece riferisce che i Romantici - Tragici : << .. Vanno dal medico come se andassero a fare shopping .. >>, e : << .. Fanno di tutto per sottoporsi a interventi chirurgici .. >>. Questo : << .. Anche di fronte alla riluttanza dei medici. .. >>.






[1] Klausbernd Vollmar, Il segreto dell’Enneagramma, Diegaro di Cesena 1999, Macro Edizioni
[2] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio
[3] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[4] Claudio Naranjo, L’ego patriarcale, Milano 2009, Urra – Apogeo S.r.l.
[5] Andrea Rognoni, L’Enneagramma, Milano 1997, De Vecchi
[6] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio. L’autore qui cita quanto scritto da Eric Berne nel suo A che gioco giochiamo?, edito a Milano nel 1967 da Bompiani

domenica 30 ottobre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : undicesimo paragrafo

Drammatizza teatralmente gli eventi, introietta le persone amate ed è comunque un arrivista.


Secondo Beesing, Nogosek e O’Leary[1] i 4 hanno difficoltà a dialogare spontaneamente. Questo perché :
a ) tendono a rievocare : << .. Gli aspetti tristi del loro passato e a deplorare le opportunità perse .. >>. Ciò può renderli : << .. Lunatici e far perdere  loro il senso di speranza nella vita .. >>;
b)  l’emotività e il voler essere speciali : << .. Non permette loro di stabilire relazioni profonde .. >>, visto che queste si fondano : << .. Sulla reciprocità e sull’uguaglianza. .. >>.
Non solo! Sentendosi: << .. Fraintesi si avvicinano agli altri ma poi non permettono loro di entrare in contatto con il .. >>, proprio mondo interiore.
Per Vollmar[2] la : << .. Sofferenza .. >>, causata dalle continue frustrazioni che accentuano il suo senso di non valere, lo spingono a vivere e mettere : << .. In scena la sua vita come se fosse un continuo dramma teatrale .. >>. E’ come se trasformassero la loro vita, dice Pangrazzi[3] : << .. In un teatro in cui dialogano con se stessi e assumono vari ruoli : dal regista alla comparsa, dall'attore principale al pubblico. .. >>.
Beesing, Nogosek e O’Leary[4] affermano che per i 4 :
a ) è difficile : << .. Essere naturali e spontanei .. >>, tant’è vero che : << .. Amano il teatro ma durante uno spettacolo si identificheranno con la recitazione invece di concentrarsi sull’opera come mezzo per capire più a fondo la vita stessa .. >>;
b ) << .. Hanno un sorriso che indica che sono speciali, che capiscono alcune cose meglio degli altri. Ciò conferisce loro una certa aria distaccata o di superiorità anche quando sembrano cordiali e amichevoli .. >>;
c ) << .. Trovano difficile dire addio perché vivono intensamente le emozioni provocate dal distacco .. >>;
d ) sebbene si possa pensare : << .. che amino essere descritti come “ inghiottiti “ dalla tragedia “ .. >>, stanno solo : << .. Cercando di dire quanto si sentono speciali. .. >>.
Per Aldo Pangrazzi[5] il : << .. Dono più grande che gli si può fare è di entrare nella sua cattedrale interiore per apprezzare .. >>, la propria bellezza altrimenti invisibile. L’essere : << .. Compreso è la chiave .. >>, con la quale si apre alla vita.
Secondo la Palmer[6] il 4 che : << .. Temendo l’abbandono .. >>, non sopporta : << .. Di venire ignorato ( .. ) introietta le persone amate di cui teme l’allontanamento. .. >>.  Ciò significa che, grazie alla sua : << .. Esperienza con la mutevolezza dell’umore .. >>, ha sviluppato un : << .. Meccanismo sensorio ( .. ) che si armonizza con lo stato d’animo di persone importanti. .. >>.
Ne consegue che, se da un lato per costui è di vitale importanza: << .. Imparare a riconoscere la differenza tra una proiezione basata sulla paura nevrotica di abbandono e la vera sintonia .. >>, dall’altro i 4 capaci di : << .. Sintonizzarsi fisicamente con le fluttuazioni di stato d’animo .. >>, altrui : << .. Possono essere infallibili nel riconoscere l’umore dei clienti, dei familiari e degli amici .. >>, ( sa : << .. Se l’altro è disponibile al dialogo o all’amore .. >> ).
I 4 : << .. Molto intuitivi .. >>, prosegue poi l’autrice : <<  .. Sentono spesso il peso dell’abitudine ad assorbire le emozioni dell’altro. .. >>. Sostengono infatti di : << ..  Lasciarsi contagiare dal dolore e dalla depressione senza esserne consapevoli e possono convivere tutta la giornata con uno stato d’animo che non è il loro. .. >>. Non solo : << .. Una volta scattata la sintonia emotiva non possono più dire se lo stato d’animo è il loro o se è assorbito dall’esterno. .. >>.
Per Rognoni[7] il 4, essendo in : << .. Grado di comprendere velocemente la natura delle altre persone .. >>, sviluppa un : << .. Sentimento di compassione per chi soffre e di acredine per chi vive tranquillo e felice. .. >>. Solo che : << .. Non è spinto a soccorrere i bisognosi  ( come il tipo due ), né ad aggredire i privilegiati ( come il tipo tre ). .. >>.
Secondo Naranjo[8] l’invidia, che induce alla rivalità ed è : << .. Strettamente connessa con l’arrivismo sociale .. >>, non è solo insita nell’animo del Romantico – Tragico ma è : << .. Anche una delle grandi forze che mantiene il mondo .. >>. Essa nel nostro tipo deriverebbe, sia dalla : << .. Predisposizione servile a posporre i propri interessi personali .. >>, sia dal fascino esercitato su di loro dal potere.
Cosa che li farebbe aderire ai valori propugnati dalla leadership ( potenziali vessatori ), e quindi cercare il successo : << .. In accordo alle proprie definizioni convenzionali ( quanto l’idealizzazione degli oppressori sia contraria alla protesta necessaria per le rivoluzioni fu acutamente percepito nel contesto del movimento di liberazione afro-americana, quando le Black Panthers chiamavano con irrisione “ zio Tom “ i neri docili e servizievoli ). .. >>. 
                                                                                                                                                                                                        




[1] Maria Beesing – Robert J. Nogosek - Patrick H. O’ Leary, L’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1996, San Paolo Edizioni
[2] Klausbernd Vollmar, Il segreto dell’Enneagramma, Diegaro di Cesena 1999, Macro Edizioni
[3] Aldo Pangrazzi, Sentieri verso la libertà, Cinisello Balsamo 1997, San Paolo Edizioni
[4] Maria Beesing – Robert J. Nogosek - Patrick H. O’ Leary, L’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1996, San Paolo Edizioni
[5] Aldo Pangrazzi, Sentieri verso la libertà, Cinisello Balsamo 1997, San Paolo Edizioni
[6] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[7] Andrea Rognoni, L’Enneagramma, Milano 1997, De Vecchi
[8] Claudio Naranjo, L’ego patriarcale, Milano 2009, Urra – Apogeo S.r.l.

venerdì 14 ottobre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : decimo paragrafo

E’ malinconico, fantastica e tende a esprimersi artisticamente.


La Palmer[1] sostiene che i 4 descrivono la malinconia : << .. Come uno stato d’animo molto attraente .. >>, che, generando : << .. Un’atmosfera di dolce rimpianto .. >>, funge : << .. Da rifugio emotivo alla perdita e al dolore. .. >>.  A differenza di quando è depresso e quindi è praticamente annichilito, il 4 malinconico compensa : << .. La tristezza per l’amore perduto con la prefigurazione romantica del compagno ideale che arriverà in un futuro. .. >>.
E’ come se sentisse, dunque, che il presente è : << .. Soltanto una prova per la realtà che verrà quando il mio “ Io autentico sarà risvegliato dall’amore “ .. >>, e ciò la rende una sorta di dolce mestizia che : << .. Innalza un perdente abbandonato alla posizione di un personaggio dotato di sensibilità unica e straordinaria .. >>, teso verso : << .. Cose irraggiungibili o impossibili. .. >>.
Non è un caso pertanto, trattandosi di una personalità complessa dove una tristezza acuta convive con la speranza di rifarsi divenendo affascinante, che il Romantico - Tragico affermi : << .. Di preferire la ricchezza della malinconia alla felicità delle persone comuni. .. >>.
Sempre secondo l’autrice i 4, che disperando di sé e dell’amore degli altri sono sommersi dal : << .. Dolore .. >>, tendono a : << .. Ingigantire le emozioni .. >>, e a cercare sollievo nel fantasticare su : << .. Come ci sentiremmo se fossimo totalmente e profondamente amati. .. >>.
Il fatto è che : << .. L'abitudine a ingigantire inconscia­mente le sensazioni fa perdere i sentimenti reali in favore della loro inten­sità. L'accesso ai sentimenti reali è bloccato e il Quattro si identifica con l'amplificazione emotiva prodotta dall'eccitamento dell'emozione. .. >>.
Tutto ciò li fa lamentare che : << .. Gli altri li giudicano troppo intensi .. >>, e li costringono a : << .. Nascondere le emozioni che sarebbero ritenute eccessive. .. >>.
Il fatto poi ch’egli soffra e cada preda di malinconia e disperazione e che questo quindi lo lasci alla mercé dei propri sbalzi umorali, gli fa riconoscere ciò che conta veramente nella vita, ossia la felicità e la stabilità emotiva che ci donano l’amore e l’avere rapporti leali e sinceri col prossimo Tutto questo, spiega la Palmer, creerebbe una : << .. Tensione interna che trova il suo senso nell’atto creativo. .. >>.
Non è un caso perciò che spesso arte e dolore siano interconnessi inducendo a dare un'immagine drammatica di sé .. >>. Tant’è vero che : << .. Il rapporto tra depriva­zione ed espressione artistica è antico come la figura dell’artista che muore di fame in una soffitta piuttosto che prostituire la propria creatività al profitto. .. >>.
<< .. Il senso di perdita .. >>, del 4 inoltre : << .. Differenzia dalla massa; rende tragici, diversi, speciali perché sentiamo più intensamente degli altri .. >>. Questo stato ha un suo fascino e il nostro uomo lo incrementa, vuoi acquisendo raffinatezza, vuoi a mettendo il sentimento sopra di tutto, vuoi vedendo nell’arte il luogo dove : << .. La perfezione estetica si incontra con la verità e l’amore .. >>, e forma le vestigia : << .. Di una spiritualità superiore. .. >>[2].
Non solo. Il rifugiarsi nei sogni e il vivere : << .. In un mondo irreale, di cui l’inconscio è protagonista .. >>, lo avvicina comunque all’arte poiché in entrambi i casi la realtà viene trasposta in un’altra dimensione. .. >>. Lo stesso accade, afferma Naranjo[3], idealizzando e  trasformando : << .. Il dolore attraverso l’arte .. >>, poiché così facendo esso diventa : << .. Un elemento della bellezza .. >>.
Li spinge verso l’arte, precisano Beesing, Nogosek e O’Leary[4], l’aver pure maturato : << .. Un innato senso dell’espressione simbolica .. >>. Cosa che gli permette : << .. Di andare al di là del signi­ficato letterale delle parole .. >>, e che, manifestandosi nel modo di abbellire l’ambiente, ha una evidente valenza estetico-artistica.
Secondo Rohr ed Ebert[5] : << .. I tipi quattro strutturano la propria vita come un'opera d'arte. Il vestiario, l'architettura d'interni, gli hobby, il giro di amicizie e le abitudini sono organizzati l'uno in relazione all’altro in un modo che spesso pare casuale ma in realtà è be­ne inscenato. ( .. ) Espressione classica di questo atteggiamento è ciò che si chia­ma bohème o ambiente di artisti : musica melanconica, fiori mezzo appassiti, ad esempio rose e lillà ( sull'affinità del tipo quattro con la morte e la caducità si dovrà ancora parlare ), bastoncini d’incenso, candele, il diario accanto al letto. .. >>.
Altre loro peculiarità artistiche, scrivono Baron e Wagele[6],  sono : << .. Il seguire gli eventi musicali, artistici e letterari. Amano curiosare nelle librerie, fare acquisti nelle boutiques e andare alla ricerca di vestiti originali o di oggetti rari. .. >>. Ciò seppur non sia detto : << .. Che abbia anche buon gusto .. >>[7], soprattutto quando ricerca l’originalità estrema ( e questo, scrive la Palmer[8], perché spesso confonde : << .. La coazione all'origina­lità .. >>, con la : << .. Raffinatezza di gusto .. >> ). 
Ancora Rohr ed Ebert[9] raccontano che il nostro tipo idealizza : << .. Le masse ..  >>, seppure : << .. Dall’alto di una torre d’avorio .. >>, e : << .. Quanto maggiori sono i dolori e la depressione tanto più creativi possono diventare. .. >>. Tant’è vero che il piacere che essi provano soffrendo, viene evocato e descritto in innumerevoli riflessioni di letterati “ romantici “ .. >>. Senza contare poi che : << .. Sono attratti dalla morte forse per­ché è l'ultimo lamento e il desiderio definitivo, oppure per­ché solo la morte può eternare la bellezza. .. >>.
Per Naranjo[10] è infine possibile che il 4 : << .. Apprezzi le bellezze dell’arte per le melanconiche associazioni che possono dar luogo. .. >>. A volte perciò si : << .. Metterà all’ascolto di una musica toccante per crogiolarsi nel suo dolore dolceamaro o per rinfocolare voluttuosamente qualche vecchia ( o recente ) ferita... >>.






[1] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[2] Andrea Rognoni, L’Enneagramma, Milano 1997, De Vecchi
[3] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio
[4] Maria Beesing – Robert J. Nogosek - Patrick H. O’ Leary, L’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1996, San Paolo Edizioni
[5] Richard Rohr e Andreas Ebert, Scoprire l’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1993, San Paolo Edizioni
[6] Renee Baron ed Elizabeth Wagele, L’Enneagramma facile facile, Cinisello Balsamo 1996, San Paolo Edizioni
[7] Teresa Fumagalli, Enneagramma in pratica, Colognola ai Colli 1998, Demetra
[8] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[9] Richard Rohr e Andreas Ebert, Scoprire l’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1993, San Paolo Edizioni
[10] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio. L’autore qui cita quanto scritto da Catherine Coulter in Portraits oh Homeopathic Medicines, north Atlantic Books, Berkeley 1986

martedì 4 ottobre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche Romantico - Tragico : ottavo paragrafo

E’ anticonformista, arrogante e si autocolpevolizza


Secondo la Palmer[1] : << .. Il senso d’inadeguatezza .. >>, del 4, che si : << .. Accompagna al desiderio astioso di pareggiare i conti con quanti sembrano essere trattati meglio dalla vita .. >>, fa si che dapprima tendano : << .. A presentarsi come persone difficili .. >>, cosa : << .. Che soddisfa il bisogno masochistico di farsi scoprire come il bambino manchevole e spregevole, indegno d’amore. .. >>. Poi a spostare : << .. La propria immagine dal bambino rifiutato al solitario che si erge al di sopra della massa. .. >>. Al che sviluppa una : << .. Sorta di amoralità .. >>, che comporta : << .. La possibilità di una perdita attraverso un agire sconsiderato .. >>, e quindi il piacere di : << .. Farla franca .. >>, il : << .. Brivido della trasgressione. .. >>, e il giocare : << .. Sul filo dello scandalo .. >>.
Il 4 è dunque attratto dalla : << .. Rottura dei ruoli sociali che, assieme all’attrazione per i modelli elitari può esprimersi in piccoli crimini raffinati .. >>, nel : << .. Corteggiare i disastri, essere eccentrici e complicati e meritarsi perciò un trattamento speciale. .. >>.
Secondo Naranjo[2] il 4, la cui : << .. Emotività .. >>, è : << .. Carica di odio .. >>, e inconsciamente disprezza gli altri, compensa la : << .. Cattiva immagine di sé .. >>, sfoggiando : << .. Un atteggiamento di superiorità .. >>.
Anche se si odia dunque si atteggia a : << .. Prima donna .. >>, e se : << .. La pretesa di essere speciale viene frustrata, può sfociare in un ruolo da vittima, il “ genio incompreso “.
In linea con tale evoluzione questi individui sviluppano tratti di arguzia, diventano conversatori interessanti e altro ancora, dove una disposizione naturale all’inventiva, all’analisi o alla profondità emotiva ( ad esempio ) è messa, in via secondaria, al servizio del bisogno di contatto e al desiderio di suscitare ammirazione. .. >>.
Non avendo del resto : << .. La reale possibilità di scaricare la rabbia contro una figura che si è allontanata .. >>, il nostro Romantico – Tragico si sente : << .. Inadeguato .. >>, e : << .. Dirige la propria rabbia contro sé stesso. .. >>. Ciò : << .. Genera disperazione e lunghi periodi di inattività in cui ogni possibile felicità sembra perduta. .. >>.






[1] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[2] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio

lunedì 26 settembre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche il Romantico - Tragico : settimo paragrafo

Accudisce, è originale e rabbioso.


Secondo Naranjo[1] sebbene il 4 stenti a prendere cura di sé stesso è : << .. Premuroso, comprensivo, compunto, mite, cordiale, pronto al sacrificio, umile, talvolta ossequioso .. >>. Non fa così solo per ottenere il suo tornaconto : << .. In funzione del suo bisogno d’amore .. >>, ma anche perché opera : << .. Un’identificazione empatica con i bisogni degli altri, che fa di lui un genitore sollecito, un operatore sociale comprensivo, uno psico­terapeuta attento, uno che lotta per chi non ha. .. >>. La sua è come : << .. Una forma di seduzione al servizio di un intenso bisogno dell’altro, un bisogno sempre dolorosamente frustrato . .. >>.
La cura che il 4 : << .. Dedica agli altri può essere portata a punti di esagerazione masochistica, fino a rendersi schiavi delle situazioni. .. >>. Ciò contribuisce : << .. Al senso di autofrustrazione e di dolore che a sua volta attiva gli aspetti arroganti e litigiosi del carattere. .. >>.
Per l’autore[2] la ragione di una simile dedizione al prossimo deve andare ricercata nel : << .. Bisogno d’amore .. >>, delle : << .. Persone fragili e timide, che si svolgono contro se stesse e concedono una superiorità eccessiva ai padri ( e per estensione agli altri ) .. >>, e che : << .. Le porta a volgere accuse e aggressioni contro se stesse. .. >>. Qui : << .. Più che in altri tipi di persona si vede ( .. ) ciò che Melanie Klein[3] definì “ posizione depressiva “, nella quale il bambino frustrato dalla madre non può permettersi di odiarla perché ciò significherebbe, come si dice in Spagna, “ cagarse en el nido “. ( Secondo la Klein il bambino o la bambina non possono permettersi d’insudiciare il buon latte materno con i propri escrementi perché, avvelenandola in questo modo, resterebbero senza madre ).
( .. ) La sua traduzione collettiva è la mentalità servile, per mezzo della quale gli oppressi contribuiscono a una società oppressiva, mediante un cedimento troppo facile davanti all’oppressione patriarcale.   .. >>.
Secondo Rohr ed Ebert[4] il 4, che ha : << .. Paura del rifiuto .. >>, del prossimo, cerca di catturarne l’attenzione e l’emotività architettando : << .. Simboli, rituali e raffigurazione drammatica .. >>, che ne seducano definitivamente i sensi. E’ questa la profonda ragione della sua ricerca di : << .. Originalità .. >>, ( anche se non è detto che gli effetti prodotti siano quelli sperati ).
Sempre secondo gli autori è la fantasia il luogo dove il 4 elabora gli schemi comportamentali esperiti sulla base dei rilevanti effetti emotivi che producono a sé stesso. Partendo infatti dal presupposto che i comportamenti che lo emozionano produrranno lo stesso effetto sugli altri, il 4 fantastica su situazioni vere o assurde sperimentando idealmente reazioni al limite, valutandone gli effetti su di sé e adottando quelle più “ efficaci “.
Secondo la Palmer[5] i 4 sono rabbiosi perché sentono di : << .. Essere stati deprivati .. >>, di ciò che : << .. Altri hanno avuto tanto di più .. >>, ( << .. Ira nei confronti del genitore causa del dolore .. >> ). Questa rabbia : << .. Si manifesta in forma di battute sarcastiche, bisogno di sminuire gli altri verbalmente, di pareggiare i conti della ferita così brutalmente ricevuta, per fare vedere .. >>, e convincersi d’essere pari.





[1] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio
[2] Claudio Naranjo, L’ego patriarcale, Milano 2009, Urra – Apogeo S.r.l.
[3] Melanie Klein, Invidia e gratitudine, Firenze 1969 Martinelli Editore
[4] Richard Rohr e Andreas Ebert, Scoprire l’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1993, San Paolo Edizioni
[5] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio