Perché l'uso del concetto di Paideia e di Cultura a 360°

Perché l'uso del concetto di Paideia e di cultura a 360°

Dall'iniziale esaltazione dell'aretè, ovvero il culto del coraggio, della valenza fisica e dell'astuzia, gli uomini di cultura e i politici greci vennero man mano delineando una più complessa idea di uomo valente. Costui infatti, accanto al coltivare l'àristoi, ossia l'essere prode, doveva curare : << .. Il padroneggiamento della parola ( .. ) qual segno della sovranità della mente .. >>, ( Werner Jaeger, Paideia, Milano II Edizione Bompiani Pensiero Occidentale 2011, RCS Libri S. p. A. ). E' così che il concetto greco di Paideia prese la sua forma definitiva.

Da allora sono passati più di 2000 anni ma la bellezza e il fascino della visione di come quei " grandi " ritenevano dovesse essere l'uomo ideale non solo non è sorpassata ma, stante la decadenza della nostra Società, è quanto mai attuale.

Ed egualmente fondamentale, oggi come allora è la determinazione delle qualità, virtù ed abilità che il soggetto d'elite debba aver maturato. Doti e nozioni che a mio parere possono rilevarsi soltanto cominciando a pubblicizzare e studiare quanto di meglio i ricercatori scientifici e i nostri " geni " abbiano scoperto nei loro studi attorno all'uomo e alla società.

.. Quanto al resto .. E' solo ciccia! ..

mercoledì 17 maggio 2017

Problemi con il fumo?

v  Il fumo e i suoi perché


Nell'oscurità la sigaretta brillava vivamente e gliela videro tra le dita quando Pablo se la tolse di bocca.
<< .. Qualche volta è intrattabile. Ma è una brava donna. Molto fedele alla Repubblica .. >>. Mentre l'uomo parlava, il fuocherello della sigaretta sussultava leggermente. " Sta parlando con  la  sigaretta  in un  angolo  della bocca  "  pensò  Robert  Jordan.

Da : “ PER CHI  SUONA LA CAMPANA “ di ERNEST HEMINGWAY

a ) Il fumo quale sostituto del capezzolo materno

Secondo Desmond Morris ( vedi bibliografia ), fumare aiuta la persona ad allentare la tensione così come l’attaccarsi al capezzolo materno consentiva al lattante di placare i morsi della fame. Il fatto è che il soggetto, crescendo, è obbligato ad adeguare il proprio comportamento e, quindi, l’invariato bisogno di rassicurazione lo spinge alla ricerca di surrogati del capezzolo, così come a suo tempo lo erano stati la tettarella e il ciucciotto. E visto che ora che è adulto l’uso della tettarella lo farebbe sembrare infantile, la sigaretta riesce a non farlo apparire tale.
Da qui la critica dell’autore riguardo le campagne antifumo basate sul sottolineare la nocività del fumo per la salute. Esse a suo avviso non sono incentrate sulle vere ragioni che spingono la gente a continuare a fumare. Se così fosse infatti, la gente capirebbe che non è tanto la nicotina a dare assuefazione ( e questo anche perché non tutti aspirano il fumo mentre altri ne assorbono solo piccole quantità ), quanto piuttosto il piacere di tenere qualcosa di morbido tra le labbra e aspirarne un alcunché di caldo che per associazione d’idee rimanda appunto ad uno dei momenti più rassicuranti della vita, ovverossia fra le braccia della mamma quando, pregni del suo calore e profumo, potevamo attaccarci al capezzolo e mangiare.
In questo senso alcuni studi posteriori a quelli del famoso etologo inglese parrebbero dargli ragione : sembra infatti che la maggior parte dei fumatori siano stati allattati artificialmente e che comunque sia fra costoro che possa riscontrarsi il maggior numero di ” roditori e succhiatori “ di tutto ciò che è possibile mettere in bocca ( stanghette degli occhiali, stuzzicadenti, penne, matite e così via ). Pare dunque che l’allattamento al seno migliori il senso di sicurezza personale al punto da avere un minor bisogno, in futuro, di attività di sostegno.
Rassicurazioni in tal senso comunque, il celebre autore le traeva da studi effettuati su bimbi abituati ad avere il ciucciotto, che ai tempi delle sue ricerche era ritornato ad avere la piena considerazione dei medici. Qualche tempo addietro infatti taluni lo consideravano una fonte d’infezione, altri invece sospettavano che deformasse la bocca e danneggiasse i denti.
Fatta giustizia dunque di questi timori rivelatisi infondati ne era invece emerso, come del resto le mamme già sapevano, che in moltissimi casi dare il ciucciotto a un bambino che piange o è agitato ha un effetto calmante quasi immediato e se glielo si toglie quando è semiaddormentato e questo anche se non lo succhia più, è facile che si risvegli e pianga di nuovo.
A suo dire pareva addirittura che le dita macchiate di nicotina oppure il tenere a lungo la sigaretta in bocca tirando una boccata di fumo di tanto in tanto o l’incastrarla fra le dita invece di posarla da qualche parte, potesse venire interpretato come un impulso a non abbandonare il tranquillizzante pseudo capezzolo che si aveva la fortuna di detenere, manipolare e succhiare.
Non cambia molto se al posto della sigaretta si preferisce la pipa o il sigaro in quanto, comunque, nonostante le forme diverse, si ha sempre a che fare con oggetti che consentono il passaggio nello stomaco del fumo e con cui comunque ci si può trastullare con le dita, le labbra e la lingua. Le cose invece vanno differentemente con le sigarette di plastica che erano state diffuse con lo scopo d’indurre a smettere di fumare. Sebbene infatti si sia comunque tentato di dare ai fruitori un oggetto in qualche modo simile a quello reale, questo non ha, né i requisiti del calore, né quelli del fumo, né dell’essere succhiabile che sono propri della sigaretta. Vero è che si può metterne in bocca un’estremità e al pari delle matite, dei fiammiferi o delle stanghette degli occhiali ci si può giocare con le labbra, la lingua e i denti ma tutto ciò non può dare una paragonabile rassicurazione simbolica e questo anche perché se è vero che gli altri oggetti con cui ci si trastulla in realtà hanno precise funzioni  ( tipo scrivere, pulire i denti dai residui del cibo, ecc. ), la sigaretta di plastica in realtà non ne ha altri che fungere da alternativa a chi vuole smettere di fumare pur non avendo le  attrattive delle sigarette.
Ciononostante le cose non sono così semplici come potrebbero apparire e l’importanza della dipendenza da nicotina non è fattore da sottovalutarsi. Vari studi infatti inducono a pensare che, nonostante la maggior parte dei fumatori affermi che fuma per allentare la tensione in realtà i loro livelli di stress sarebbero un poco superiori  a quelli dei non fumatori e che quando si inizia a fumare regolarmente aumentano. Sembra addirittura che la maggior tensione dipenda dalla diminuzione del tasso di nicotina e che quindi l’effetto rilas­sante del fumo derivi appunto dalla normalizzazione della sua quantità nel sangue. Ciò significa che quando si smette di fumare e vengono pian piano stabilizzati valori più bassi di nicotina, il suo desiderio spasmodico diminuisce e con esso lo stress. Senza contare poi che nel contempo migliora la sua forma psicofisica.
Si può quindi concludere che è probabile che fumare aiuti ad allentare la tensione e questo anche grazie al fatto che la sigaretta sia un sostituto “ passabile “ del ciucciotto. Solo che, l’avere al contempo acquisito una dipendenza dalla nicotina comporta il bisogno di continuare ad assumerne una certa quantità attraverso il fumo onde evitare lo stress connesso con il suo deficit. Ciò verrebbe a dire che, sebbene si fumi per rilassarsi, in realtà questo beneficio è alquanto risicato dall’agitazione causata dal bisogno di assunzione di nicotina.
E questo tanto per cominciare, in quanto le cose sono un tantinello più complesse.

b ) Il fumo e i suoi primordi

Dobbiamo dunque supporre che smettere di fumare sia così difficile in quanto, non solo la nicotina dà dipendenza ma anche perché il mettere la sigaretta in bocca dà rassicurazioni in qualche modo associate al ricordo dell’allattamento al seno materno. Restano tuttavia da spiegare molte cose tra le quali le origini dell’abitudine al fumo che, senza dubbio, sono più nebulose di quelle degli alcolici. Si può ipotizzare infatti che spesso questi ultimi siano entrati abbastanza naturalmente nella dieta dei figli di agricoltori e questo al punto da abituarli sin dalla prima infanzia al sapore acre e ai loro effetti euforizzanti. Ed è probabile che la loro scoperta sia connessa con la fase di consumo delle scorte di granaglie, latte e frutta, allorché iniziò una sorta di stoccaggio della produzione agricola in eccesso al fine di avere del cibo da poter consumare in tempi di magra. Dato che questo avveniva sicuramente in condizioni inadeguate si può supporre che le derrate conservate subissero alterazioni che, tuttavia, quando non risultavano pregiudizievoli per la salute potevano venire mangiate e, dopo essersi abituati al loro particolare sapore, apprezzate.
Successivamente, essendo divenuti in grado di controllare le condizioni che portavano alla formazione di quelle “ specialità “, iniziò la fase della loro riproduzione per mano dell’uomo. Solo che il loro maggior costo, dovuto al gran lavorio ch’era necessario per trasformarle, li caratterizzava come alimenti di lusso che solo i maggiorenti potevano consumare con una certa regolarità o comunque offrire a iosa nelle grandi occasioni civili e religiose.
Lo stesso però non si può dire per l’abitudine al fumo, che non è certo legata alla scoperta di alimenti e bevande complesse e allo sviluppo dell’agricoltura.
E’ probabile ch’esso debba le sue origini alla curiosità dell’Homo Sapiens che in quei tempi difficili era prevalentemente rivolta alla ricerca di cibo e alla difesa dalle varie insidie. Il fatto tuttavia che il fumo finisse per non essere utile alla nostra dieta deve averlo confinato all’interno di isolate plaghe e a un numero limitato  di persone, magari interessate a quei riti misterici o religiosi che traevano ispirazione dalle suggestioni causate dall’aspirazione dei fumi prodotti dalla combustione di piante aromatiche o psicotrope.
La suddetta ipotesi del resto risulta avvalorata da quanto dice Erodoto nel IV libro delle Storie quando racconta che i Sciti prendevano semi di canapa, andavano sotto la tenda e li gettavano sulle pietre roventi, fatto che produceva un fumo ch’essi apprezzavano in quanto ritenevano che profumasse i loro corpi meglio di un bagno.
Da qui poi all’idea che fosse possibile intercettare il fumo senza sprecarne alcunché aspirandolo per mezzo di una cannuccia da un piccolo focolare il passo dev’essere stato relativamente breve anche se si parla di secoli.
Si tratta comunque di mere supposizioni. A parte infatti i pochi documenti che ne accennano se ne sa ben poco sino al 1492, quando con la scoperta dell’America, i “ Conquistadores” videro degli indigeni fumare l’estremità di tizzoni  e masticare, fiutare o fumare foglie particolari che poi chiamarono tabacco. Secondo Bartolomeo de la Casas poi, i sacerdoti all’inizio delle cerimonie soffiavano il fumo, aspirato da pipe o dal tabacco arrotolato, verso il Sole e i punti Cardinali. Per i Maya e i Pellerosse ardere il tabacco significava omaggiare il Dio Balan, il Dio dei quattro venti che accendeva il cielo con lampi e nuvole.
Ciò premesso è probabile che la successiva diffusione esponenziale dei fumatori così come degli alcolisti risieda proprio nella nostra socialità, che spinge a essere accettati dagli appartenenti del gruppo nella misura in cui se ne condividano umori e abitudini. Nonché dalla personale tendenza a imitare gli usi e i costumi di persone rilevanti ( là dove le leggi lo consentano. Nel Medio Evo per esempio, era rigorosamente codificato, a seconda del grado di nobiltà e del censo, chi potesse portare vesti di pregio, di quale lunghezza, colore e quali impreziosimenti ).

c ) Il fumo maschera il nervosismo e consente di prendere tempo

Abbiamo sin qui riportato dati sufficienti per trarre le prime conclusioni. Chi non fuma o è appena agli inizi non ha idea che il farlo dia un piacere orale intenso perché riconducibile per associazione d’idee al succhiare il capezzolo materno. Le prime sigarette infatti fanno tossire, accaldano e lasciano in bocca un sapore acre tale che fa pentire di averle fumate. E’ solo dopo averne consumate parecchie che ci si abitua alla cosa e ciò dimostra che in realtà la molla che fa scattate la voglia di iniziare questo vizio non deriva dal desiderio di soddisfazioni orali sostituenti quelle legate all’allattamento, bensì dall’acquisire le abitudini comuni del gruppo sociale cui si vuole appartenere. E’ cosa cognita che l’aver costumi e punti di vista simili unisce e il fatto, associato magari alla presenza in questa comunità di soggetti fumatori carismatici cui vorremmo assomigliare per suscitare in altri un po’ di quella ammirazione che si prova per loro, può rendere attraente l’idea d’imparare a fumare. Interessante al punto di non indurci ad abbandonare l’impresa dopo le prime esperienze negative.
Una volta preso il vizio la dipendenza da nicotina si associa al piacere di avere la sigaretta in bocca e questo anche se comunque non tutti i fumatori sono uguali. Alcuni studi infatti dimostrano che chi dà alle sigarette boccate lente e lunghe è più dipendente dall’azione calman­te della nicotina, grazie a cui riesce a controllare lo stress. Diverso è il caso di chi dà alla sigaretta boccate brevi e rapide, cosa che sembra stimolare il cervello e il livello di consapevo­lezza. Si tratta di persone che fumano quasi esclusivamente in compagnia o quando bevono e che quindi lo fanno, vuoi per imitare gli altri, vuoi per fare colpo su di loro. Del resto, appunto perché meno dipendenti dalla nicotina e dalla funzione antistress del fumo costoro, che vengono definiti sociali, fumano poco e lasciano la sigaretta per la maggior parte del tempo nel posacenere.
Il ruolo di calmante non farmacologico attribuibile al vizio del fumo comunque non si esaurisce nel facilitare l’inserimento in gruppi di amici fumatori, né nel darsi un contegno a proprio avviso lusinghiero, né nell’essere sotto lo scacco del piacere orale sostitutivo del capezzolo ( e questo nonostante la dipendenza dalla nicotina ).
Il fumare infatti fornisce ai suoi devoti seguaci anche altre cartucce. Vediamo quali.
Quando il nostro cervello limbico, definito anche “ rettiliano “ perché costituente il nucleo primigenio della nostra “ testa “, rileva reazioni esterne che possono parere anche minimamente preoccupanti rilascia immediatamente ormoni che attivano l’acutizzazione degli organi di senso, l’apporto di energia all’apparato muscolare, la riduzione al minimo del consumo energetico di quegli organi che non servono alla lotta o alla fuga, il blocco del cervello pensante.
Il fatto è che con l’evolvere del progresso e della vita sociale una gran parte delle reazioni indotte dal cervello limbico sono divenute inutili. Abbiamo infatti imparato a riconoscere i casi in cui le cose si possono risolvere pacificamente e a contenere le reazioni del sistema cerebrale primitivo ma la sua velocità d’innesco, di molto superiore alla capacità di controllo della nostra parte razionale fa si che non tutte le manifestazioni fisiologiche che scatena ( aumento della pressione, tensione muscolare, eccetera ), vengano controllate.
Il bisogno che si ha di consumare l’aumentata energia porta dunque a un impellente desiderio di scarico della stessa per mezzo di gesti o comportamenti inadeguati rispetto al contesto, tipo sbottonarsi il colletto della camicia, battere i piedi a terra, mangiarsi le unghie, tamburellare le dita sul tavolo, borbottare, eccetera. Fumare diventa uno di questi modi e rispetto a essi, oltre a ricordare per associazione d’idee momenti della vita sereni, presenta pure il vantaggio di essere strutturato a un fine, che è appunto il consumo della sigaretta e quindi maschera meglio il nervosismo del momento. Anzi, se si è abituati a manifestare con sicurezza un certo stile nell’accenderla e poi fumarla, può pure catturare l’attenzione di chi è vicino.
Altre indagini poi mostrano che i fumatori impiegano più tempo a decidere rispetto ai non fumatori. Ciò significa che in alcuni casi il vizio può esser di aiuto per prendere tempo e se si vuole in qualche modo azzerare lo svantaggio risulterebbe utile condurre le trattative in un locale dove sia vietato fumare.
In un’altra ricerca poi le fotografie dei volti di soggetti che avevano appena fumato sigarette con alti tassi di nicotina sono parsi più attraenti rispetto a quelli che avevano fumato sigarette senza nicotina. Ne emergerebbe dunque l’ennesimo fattore accattivante del fumo, dato dal far apparire i suoi cultori sessualmente più interessanti. Del resto pare che la ragione di ciò, come per l’alcol, derivi dal fatto che la nicotina vada ad aumentare la disponibilità di dopamina nel nucleo accumbens.

d ) Gesti del fumatore

Fumare tenendo la sigaretta stretta tra il pollice e indice è tipico di una persona frenetica, espansi­va e un po’ ansiosa.
Chi regge la sigaretta tra il medio e l’anulare può essere un individuo superficiale, capace di commettere impru­denze pur di appagare l’orgoglio e la vanità.
Chi fuma mostrando la sigaretta tenuta distesa sulla punta delle dita, ostenta un atteggiamento elegante e raf­finato, nonché una ricerca del lato estetico delle cose. Il rischio però è quello di apparire diversi da ciò che si è real­mente.
Stringere con forza una siga­retta tra i denti denota una persona energica che ama arrivare subito al dunque. E’ sicuramente impaziente e aggressivo.
Chi la tiene tra l’indice e il me­dio è una persona che per debolezza e mancanza di fiducia in sé può arrivare a compiere azioni superiori alle sue reali capacità senza riflettere.
Chi fuma guardando la sigaretta che tiene in bocca ri­vela di essere una persona ostinata e poco elastica, così concentrata su quanto sta fa­cendo o pensando da curarsi poco dell’opinione degli altri.
Il punzecchiare il bocchino con l’unghia del proprio pollice, oppure il picchiettare con insistenza la sigaretta per far cadere della cenere inesistente denota insofferenza verso l’oratore o la situazione. Visto però che le regole sociali giustificano solo in casi estremi reazioni più dirette tipo l’allontanarsi o il zittire l’interlocutore, il desiderio represso può venire sfogato in un’attività compulsiva tutto sommato accettabile anche se significativamente connessa all’istinto reale.     
Chi fuma tenendo la sigaretta nascosta nella mano piuttosto che lasciarla in vista è una persona prudente che tende a isolarsi dagli altri e non desidera comunicare i suoi pensieri, o forse li vuole nascondere.
Se poi la sigaretta viene tenuta nascosta nel cavo della mano e ri­volta verso il basso, forse è poco incline alle confidenze, per­ché angustiato da un complesso di inferiorità.
Chi spegne la sigaretta prima del solito e all’improvviso ri­vela di voler interrompere l’incontro bruscamente. Se si vuole spiazzarlo è bene chiudere il discorso e alzarsi per primi.
Le donne tendono a spegnere la sigaretta lentamente nel posacenere, gli uomini tendono invece a schiacciarla col pollice.
Se il portacenere di un fumatore è pieno di lun­ghi mozziconi spenti dopo poche boccate, quella persona potrebbe essere un po’ troppo superficiale, distratta o anche nervosa.
Se le sigarette sembrano essersi consumate da sole, quasi come se fossero state dimen­ticate nel portacenere, allora si tratta di persona disconti­nua e lenta, che fa fatica a concentrarsi.
Mozziconi schiacciati con forza appartengono a una persona che, sotto un aspetto serio e disciplinato, na­sconde molta aggressività e bisogno di affermazione.
Nel caso non si debba espirare in alto, o in basso, o di lato per non dare fastidio a terzi, il soffiare il fumo verso l’alto è sintomo di presunzione di superiorità e forse non è un caso che nel mondo del cinema chi recita il ruolo del duro e aggressivo abbia spesso una simile posa. Indipendentemente da ciò comunque uno studio dei Pease ( vedi bibliografia ), condotto nel campo delle vendite ha mostrato che una persona che in una qualsiasi interazione prenda a soffiare il fumo verso l’alto nutre al momento sentimenti positivi verso ciò che vede o sente e probabilmente acquisterà quanto offertogli. Del resto, proseguono gli autori, quanto migliore è lo stato d’animo del fumatore più elevata è la velocità con cui espira il fumo verso l’alto.
Chi soffia il fumo verso il basso invece, spiega la Guglielmi ( vedi bibliografia ), è arrabbiato e nervoso mentre sempre per i Pease si tratta di  una persona il cui stato d’animo è tanto più negativo, mi­sterioso o sospettoso quanto più rapidamente espira il fumo. Ciò significa che chi fa così è probabile non compri il bene che gli è stato offerto.
Chi tende a soffiare il fumo da un angolo del­la bocca, spiega la Guglielmi, è probabile che non sia una persona corretta e leale ma per i Pease la cosa indicherebbe uno stato d’animo ancora più negativo o elusivo di quello descritto nel caso di fumo espulso verso il basso.
Se il fumo viene emesso lentamente si è tranquilli e sereni. Se viene soffiato fuori con forza indica impazienza o insofferenza verso la situazione in atto. E’ un gesto analogo allo sbuffare, anche se in quel caso si espira solo aria, e affonda le sue radici nell’espulsione di un odore sgradevole. Col passare del tempo poi lo si è usato per rifiutare discorsi o azioni invise. In casi estremi è un segno precursore di una reazione aggressiva, paragonabile al soffiare rabbioso dei gatti.
Chi emette il fumo dalle narici è molto sicuro di sé, ha mol­ta grinta e autocontrollo, tiene la situazione in pugno.
Nella maggior parte dei paesi del mondo soffiare il fumo in faccia alle persone verrebbe considerato offensivo ma in alcune regioni e in particolare nella Siria del nord se lo si fa a una donna indica che l'uomo la desidera sessualmente.
Il portare l'indice e il medio vicino alla bocca, facendo mostra di aspirare il fumo di una sigaretta, è un gesto comune grazie al quale, mimando con precisione cosa si richieda, si rende perfettamente comprensibile a terzi il desiderio di una sigaretta. Data la sua semplicità il gesto è compreso in tutto il mondo tuttavia il Morris ( vedi bibliografia ), fa presente che in alcuni paesi può essere confuso con il segnale di vittoria (la «V»), o, peggio ancora, con la «V» britannica di insulto.

e ) Sigaretta, pipa o sigaro?

Chi decide di fumare il sigaro è sicuro di sé e di buon umore. Per noi europei esso è idealmente associato all’immagine dell’uomo di successo nordamericano che può permettersi un articolo costoso perché di fattura pregiata e d’importazione. Non a caso viene usato da industriali, manager e boss della malavita  e si è osservato, durante una cena di festeggiamento, che nella maggior parte dei casi chi li usa tende a espirare il fumo verso l’alto.
Chi fuma la pipa è un tipo riflessivo che trova, nel suo rituale di preparazione e di accensio­ne, l’occasione, sia per scaricare la tensione, sia per ponderare il problema. Secondo Anna Guglielmi ( vedi bibliografia ), chi la usa ha una grande autostima e la ostenta appunto utilizzando un attrezzo piuttosto visibile e macchinoso.
Chi fuma sigarette è una persona dinamica che prende le proprie decisioni rapidamente e che in quanto tale aborre, sia l’uso del sigaro, sia quello della pipa, che considera trastulli che fanno solo perdere tempo. Non a caso, ricorda Anna Guglielmi, spesso costoro fumano anche mentre lavorano.

f ) I diversi modi di fumare di uomini e donne

Spesso le donne tengono le sigarette a lato del corpo con la mano flessa all’indietro, il braccio sinistro appoggiato alla vita e la mano sinistra a sostenere il gomito del destro. Se sedute poggiano il gomito del braccio destro sul tavolo o sul bracciolo della sedia e rimangono con il braccio sinistro in alto, che tiene la sigaretta.
In questo modo esse lasciano scoperto il davanti del corpo, segno che sono così a loro agio con gl’interlocutori ( cui spesso sono legate da confidenza ), da non sentire il bisogno di proteggersi da sguardi o assalti. Non solo, facendo così adottano un contegno ricercato per sottolineare la propria finezza e lo status elevato. In presenza di esponenti dell’altro sesso la cosa, associata a indicatori di accentuata socievolezza e distensione, fanno pensare a una certa qual disponibilità sessuale con l’interlocutore.
Diverse sono le abitudini del maschio che solitamente fuma tenendo il braccio sul petto e offre agli altri la vista del dorso della mano piuttosto che del polso. La ragione di un tale comportamento è ravvisabile nel fatto che l’uomo è più aggressivo e individualista in quanto ha sempre rivestito  il ruolo di cacciatore e di difensore del focolare. Ciò, per altro, spiega i suoi comportamenti più riservati e quindi meno socievoli quali il nascondere la sigaretta nel palmo della mano e lo stringerla più forte tra le dita o i denti.
Il fumare in modo diverso costituisce per i rappresentanti dei due sessi l’ennesimo segno di distinzione e quindi di attrazione. La donna, più vulnerabile alle aggressioni, ravvede nel modo di fumare dell’uomo quei tratti più sicuri ed essenziali che desidererebbe per sé ma che invece è costretta ad ammirare. Il maschio, all’opposto, apprezza la maggior socievolezza della femmina e la sua predisposizione all’accudimento.
Nei tempi andati l’accendere la sigaretta alla donna era una cortesia che dava la possibilità di entrare in conversazione con lei o comunque di valutare  il di lei grado d’interesse. S’ella infatti, mentre lui procedeva in tal senso, indugiava a guardarlo e se sua la mano in quell’occasione sfiorava quella dell’uomo ed entrambi tardavano ad allontanarla la cosa poteva significare una qualche forma di reciproco interesse.
Qualora i due fossero in confidenza poteva pure capitare che fosse lei ad accendergli la sigaretta e che egli cogliesse la palla al balzo stringendole leggermente il braccio per guidarlo più efficacemente verso la propria sigaretta. Si trattava di un gesto alquanto sfacciato che palesava il desiderio di lui e che, se ricambiato, poteva trasformare rapidamente l’amicizia in una vera e propria relazione sessuale.
Oggigiorno che molti tabù nei confronti delle relazioni uomo-donna sono caduti ed entrambi si comportano più disinibitamente, simili carinerie e la valutazione del loro effetto hanno perso molta importanza.  
Il fatto dunque che una donna accetti una sigaretta da parte di un uomo oppure gli permetta di accendergliela, affermano i Pease ( vedi bibliografia ), assume la valenza di sottomissione a usi e costumi ormai in auge nei normali consessi privati. Abitudini che se da un lato vengono considerate quale costo necessario da sostenere per fare parte  di un gruppo “ forte “, dall’altro dimostrano che per essere accettati in contesti desiderabili le donne, e non solo loro, sono  disposte a fare cose poco convenienti.
Oggi le donne che fumano sono il doppio degli uomini; entram­bi i sessi danno lo stesso numero di boccate per sigaretta ma gli uomini trattengono il fumo nei polmoni più a lungo, cosa che li ren­de più soggetti al cancro polmonare.

g ) Riferimenti bibliografici

Giovanni Chimirri, I gesti che seducono, Milano I998, Giovanni De Vecchi Editore
Anna Guglielmi, Il linguaggio segreto del corpo, Casale Monferrato, II Edizione 2000, Edizioni Piemme S.p.A.
Desmond Morris, I gesti nel mondo,  Milano 1995, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A
Marco Pacori, I messaggi segreti del corpo, Milano 2012, Giunti Editore S.p.A.
Marco Pacori, Come interpretare i messaggi del corpo, Milano 2002, DVE ITALIA S.p.A.
Marco Pacori, Il linguaggio del corpo in amore, Milano 2011, Sperling & Kupfer Editori S.p.A.
Allan e Barbara Pease, Perché mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi?, Milano 5° edizione Sonzogno 2006, R:C:S: Libri S. p. A.



lunedì 1 maggio 2017

Il Tipo 5 dell'Enneagramma, detto anche l'Osservatore : quinto paragrafo

Si aiuta con tattiche discorsive e idealizza l’autonomia


Secondo Beesing, Nogosek e O’Leary[1] i 5 hanno : << .. Difficoltà a sostenere conversazioni .. >>, normali, vuoi in quanto ricercando l’esattezza : << .. Di giudizio su ciò che è osservabile .. >>, vogliono : << .. Evitare di essere sciocchi .. >>, vuoi perché ritengono che : << .. Per arrivare a un giudizio corretto sia indispensabile affrontare da soli la fase di studio e di ricerca .. >>, (  solo così non si sentono : << .. Svuotati e vani .. >> ). Dicono poi : << .. Solo in parte ciò che sanno .. >>, poiché il raccontare tutto li ha spesso lasciati : << .. Con una sensazione di vuoto .. >>, che li ha indotti, dice Eric Salmon[2], a pensare che : << .. Meno si dà, più ci si sente sicuri .. >>.
Sempre Beesing, Nogosek e O’Leary[3] spiegano che soventemente i 5 : << .. Attendono proprio la fine di una riunione prima di aggiungere qualcosa e di sintetizzare brillantemente quanto è stato detto. .. >>. Se invece : << .. Comunicano le loro riflessioni, lo fanno come se si trattasse di un trattato : danno prima un quadro generale sud­diviso in vari punti e poi si sforzano di chiarirli uno per uno. Dato che questo tipo di esposizione non è la più adatta a una conversazione rilassante, può provocare un senso di noia negli altri, il che viene interpretato dai tipi cinque come una dimostrazione di superficialità. .. >>.
Gli autori affermano poi che : << .. Per sfuggire la noia se ne vanno con discrezione senza dare una spiegazione o perfino senza salutare .. >>, e, visto che per costoro : << .. Il tempo è prezioso .. >>, non vogliono sprecarlo facendo cose che non apportano : << .. Loro alcun beneficio. .. >>. Hanno poi : << .. Uno scarso senso del presente, che fa loro dimenticare facilmente i nomi e perfino non riconoscere  persone incontrate di recente. .. >>.
Se lodati per la loro cultura : << .. Probabilmente rispondono che in verità non hanno avuto abbastanza tempo per imparare tutto al riguardo. Questa non è falsa modestia ma il modo in cui veramente percepiscono la realtà. Per loro non c'è mai abbastanza tempo per cono­scere una questione così bene come dovrebbe sempre essere. .. >>.
Possono inoltre : << .. Presentarsi inaspettatamente a un raduno e restare lì con gli altri senza però parteciparvi veramente. .. >>. Se gli si chiede : << .. Come si sentono, probabilmente rispondono dicendo cosa pensano .. >>, e questo perché : << .. Percepiscono la realtà in base a ciò che è significativo piuttosto che in base a ciò che è sentito. .. >>. E’ per lo stesso motivo che quando : << .. Parlano, la loro voce ha poche inflessioni emotive. .. >>, e ha un tono : << .. Molto basso .. >>.
Hanno poi : << .. Uno speciale senso umoristico, che tende a diventare senso dell’assurdo .. >>, e che : << .. E’ generalmente apprezzato dagli altri, specialmente perché salta fuori inaspettatamente. .. >>. Fanno di tutto infine per : << .. Esprimersi in un linguaggio conciso e comprensibile : è infatti importante per loro essere compresi dagli altri. .. >>.
Naranjo[4] spiega che : << .. Il grande bisogno di autonomia .. >>, dei 5 : << .. E’ il comprensibile corollario della rinuncia al rapporto cogli altri. .. >>. Secondo la Palmer[5] infatti, i 5 che sono diffidenti : << .. Perché i desideri potrebbero renderli dipendenti da altri .. >>; sono poi interiormente : << .. Vuoti e incapaci di agire per ottenere, diventano estremamente attaccati al poco che hanno. .. >>. Vivono così : << .. Un’atmosfera di scarsezza .. >>, in quanto preferiscono : << .. “ L’indipendenza “ alla soddisfazione. .. >>.
Sempre per l’autrice, visto che : << .. La loro indipendenza si basa sulla capacità di distogliere l'attenzione dalla vita emotiva e istintiva, con lo spiacevole effetto collaterale di vivere soprat­tutto a livello mentale .. >>, sanno : << .. Vivere bene da soli, hanno bisogni modesti, traggono soddisfazione dalla loro vita fantastica e non si fanno sviare spendendo tempo ed energia in cose inutili. .. >>. Ciò fa si per altro che : << .. Nei momenti difficili .. >>, preferiscano : << .. Ridurre le proprie pos­sibilità piuttosto che ricorrere ad altri per aumentarle. La reazione preferita è la ritirata : riduzione delle spese, riduzione dei bisogni personali alle necessità primarie e nessuna dipendenza dagli altri. Il pensiero " non ne ho bisogno, posso farne a meno " dà un senso di indipendenza.  .. >>.
Secondo Naranjo[6] il 5 idealizza l’autonomia e ciò : << .. Rinforza la rimozione dei desideri .. >>, ( esaltando così la spartanità che è : << .. Un corollario dell’evitamento dei rapporti .. >> ).




[1] Maria Beesing – Robert J. Nogosek - Patrick H. O’ Leary, L’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1996, San Paolo Edizioni
[2] Eric Salmon, Il manuale dell’Enneagramma, Bresso 1997, Hobby & Work Italiana Editrice S. p. A.
[3] Maria Beesing – Robert J. Nogosek - Patrick H. O’ Leary, L’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1996, San Paolo Edizioni
[4] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio
[5] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio
[6] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio