Perché l'uso del concetto di Paideia e di Cultura a 360°

Perché l'uso del concetto di Paideia e di cultura a 360°

Dall'iniziale esaltazione dell'aretè, ovvero il culto del coraggio, della valenza fisica e dell'astuzia, gli uomini di cultura e i politici greci vennero man mano delineando una più complessa idea di uomo valente. Costui infatti, accanto al coltivare l'àristoi, ossia l'essere prode, doveva curare : << .. Il padroneggiamento della parola ( .. ) qual segno della sovranità della mente .. >>, ( Werner Jaeger, Paideia, Milano II Edizione Bompiani Pensiero Occidentale 2011, RCS Libri S. p. A. ). E' così che il concetto greco di Paideia prese la sua forma definitiva.

Da allora sono passati più di 2000 anni ma la bellezza e il fascino della visione di come quei " grandi " ritenevano dovesse essere l'uomo ideale non solo non è sorpassata ma, stante la decadenza della nostra Società, è quanto mai attuale.

Ed egualmente fondamentale, oggi come allora è la determinazione delle qualità, virtù ed abilità che il soggetto d'elite debba aver maturato. Doti e nozioni che a mio parere possono rilevarsi soltanto cominciando a pubblicizzare e studiare quanto di meglio i ricercatori scientifici e i nostri " geni " abbiano scoperto nei loro studi attorno all'uomo e alla società.

.. Quanto al resto .. E' solo ciccia! ..

lunedì 26 settembre 2016

Il Tipo 4 dell'Enneagramma, detto anche il Romantico - Tragico : settimo paragrafo

Accudisce, è originale e rabbioso.


Secondo Naranjo[1] sebbene il 4 stenti a prendere cura di sé stesso è : << .. Premuroso, comprensivo, compunto, mite, cordiale, pronto al sacrificio, umile, talvolta ossequioso .. >>. Non fa così solo per ottenere il suo tornaconto : << .. In funzione del suo bisogno d’amore .. >>, ma anche perché opera : << .. Un’identificazione empatica con i bisogni degli altri, che fa di lui un genitore sollecito, un operatore sociale comprensivo, uno psico­terapeuta attento, uno che lotta per chi non ha. .. >>. La sua è come : << .. Una forma di seduzione al servizio di un intenso bisogno dell’altro, un bisogno sempre dolorosamente frustrato . .. >>.
La cura che il 4 : << .. Dedica agli altri può essere portata a punti di esagerazione masochistica, fino a rendersi schiavi delle situazioni. .. >>. Ciò contribuisce : << .. Al senso di autofrustrazione e di dolore che a sua volta attiva gli aspetti arroganti e litigiosi del carattere. .. >>.
Per l’autore[2] la ragione di una simile dedizione al prossimo deve andare ricercata nel : << .. Bisogno d’amore .. >>, delle : << .. Persone fragili e timide, che si svolgono contro se stesse e concedono una superiorità eccessiva ai padri ( e per estensione agli altri ) .. >>, e che : << .. Le porta a volgere accuse e aggressioni contro se stesse. .. >>. Qui : << .. Più che in altri tipi di persona si vede ( .. ) ciò che Melanie Klein[3] definì “ posizione depressiva “, nella quale il bambino frustrato dalla madre non può permettersi di odiarla perché ciò significherebbe, come si dice in Spagna, “ cagarse en el nido “. ( Secondo la Klein il bambino o la bambina non possono permettersi d’insudiciare il buon latte materno con i propri escrementi perché, avvelenandola in questo modo, resterebbero senza madre ).
( .. ) La sua traduzione collettiva è la mentalità servile, per mezzo della quale gli oppressi contribuiscono a una società oppressiva, mediante un cedimento troppo facile davanti all’oppressione patriarcale.   .. >>.
Secondo Rohr ed Ebert[4] il 4, che ha : << .. Paura del rifiuto .. >>, del prossimo, cerca di catturarne l’attenzione e l’emotività architettando : << .. Simboli, rituali e raffigurazione drammatica .. >>, che ne seducano definitivamente i sensi. E’ questa la profonda ragione della sua ricerca di : << .. Originalità .. >>, ( anche se non è detto che gli effetti prodotti siano quelli sperati ).
Sempre secondo gli autori è la fantasia il luogo dove il 4 elabora gli schemi comportamentali esperiti sulla base dei rilevanti effetti emotivi che producono a sé stesso. Partendo infatti dal presupposto che i comportamenti che lo emozionano produrranno lo stesso effetto sugli altri, il 4 fantastica su situazioni vere o assurde sperimentando idealmente reazioni al limite, valutandone gli effetti su di sé e adottando quelle più “ efficaci “.
Secondo la Palmer[5] i 4 sono rabbiosi perché sentono di : << .. Essere stati deprivati .. >>, di ciò che : << .. Altri hanno avuto tanto di più .. >>, ( << .. Ira nei confronti del genitore causa del dolore .. >> ). Questa rabbia : << .. Si manifesta in forma di battute sarcastiche, bisogno di sminuire gli altri verbalmente, di pareggiare i conti della ferita così brutalmente ricevuta, per fare vedere .. >>, e convincersi d’essere pari.





[1] Claudio Naranjo, Carattere e nevrosi, Roma 1996, Astrolabio
[2] Claudio Naranjo, L’ego patriarcale, Milano 2009, Urra – Apogeo S.r.l.
[3] Melanie Klein, Invidia e gratitudine, Firenze 1969 Martinelli Editore
[4] Richard Rohr e Andreas Ebert, Scoprire l’Enneagramma, Cinisello Balsamo 1993, San Paolo Edizioni
[5] Helen Palmer, L’Enneagramma, Roma 1996, Astrolabio

Nessun commento:

Posta un commento